Porte basculanti per garage: come ripararle?

Porte basculanti per garage: come ripararle?

garage

Le porte basculanti sono strumenti che vengono generalmente utilizzate per la copertura e per garantire sicurezza a un garage, soprattutto se questo stesso è esposto verso l’esterno. Si tratta di un sistema di sicurezza particolarmente efficace, che si basa su diverse tipologie di funzionamento e che, di conseguenza, potrà richiedere l’intervento di alcuni professionisti come Cosco Service, per riuscire a risolvere problematiche relative a malfunzionamento o rottura. In effetti, il guasto di eventuali meccanismi che regolano il funzionamento di una porta basculante potrebbe provocare dei problemi nel movimento e nel corretto funzionamento delle stesse, dal momento che le porte basculanti si servono o di un meccanismo che permette alle stesse di arrotolarsi in sezioni, o di oscillare in un unico pezzo, operando sulla tensione della molla. Le componenti che potrebbero andare incontro a rottura o malfunzionamento sono molteplici e, per questo motivo, ci sarà bisogno dell’intervento di un professionista per capire quale dovrà essere la tipologia di intervento da realizzare per risolvere il guasto.

Esaminare le tracce e controllare lo stato di conservazione

La prima cosa che c’è da fare, indipendentemente dall’intervento di un professionista, sarà cercare di controllare quale sia lo stato di conservazione della propria porta basculante per garage; di solito, il controllo di sicurezza avviene sulla base di una identificazione di tracce metalliche presenti all’interno del garage. Per fare ciò, bisogna guardare le staffe di montaggio che fissano i binari alle pareti. Nel caso in cui queste stesse siano allentate, bisognerà serrare i bulloni o le viti alle staffe. Inoltre, bisognerà esaminare eventuali tracce di ammaccature, pieghe o macchie di altro tipo, che identificheranno un problema nella porta del garage; nel caso in cui ci siano soltanto alcuni punti danneggiati, si potrà agire risolvendo la problematica con un martello di gomma o di legno, mentre nel caso in cui il danno sia grave bisognerà operare con la sostituzione delle parti metalliche interessate.

A margine delle primo intervento che dovrà essere realizzato, si potrà procedere con una identificazione di altri possibili problemi, che riguardano il corretto allineamento delle tracce che garantiscono il movimento di una porta basculante sulla tensione di una molla; di solito, le sezioni orizzontali devono prendere verso il retro del garage mentre quelle verticali devono trovarsi a piombo. Nel caso in cui le sezioni non siano correttamente posizionate o allineate, ponendosi su un’altezza differente rispetto alle pareti del garage, sarà necessario operare attraverso un intervento di riparazione delle staffe e delle tracce metalliche, rimuovendo viti e bulloni che fissano le staffe di montaggio e sostituendo le stesse qualora esse siano danneggiate. Inoltre, nel caso in cui il problema sia determinato da un malfunzionamento delle staffe, si dovrà procedere con il riallineamento delle tracce, da realizzare stringendo viti e bulloni che precedentemente erano stati allentati.

Pulire le tracce con un detergente

L’ultima tipologia di intervento da realizzare, al di là delle due manovre precedentemente ottenute, è quella di pulire le tracce e, servendosi di un detergente concentrato che permetterà di rimuovere sporco e grasso indurito punto di solito, il malfunzionamento di una porta basculante per garage è determinato non tanto da una rottura o da un malfunzionamento delle componenti, quanto più da la sporcizia che ostruisce i meccanismi che regolano l’apertura e la chiusura delle porte basculanti. 

Servendosi di detergenti che permetteranno di rimuovere lo sporco, pur non danneggiando in nessun modo le componenti, il proprio problema sarà definitivamente risolto. Ovviamente, sarà importantissimo ispezionare le varie sezioni della propria porta basculante del garage, sapendo sempre dove agire e cercando di portare a termine la propria pulizia nel migliore dei modi.

admin